Orologio calendario perpetuo gigante
Situato tra la ex scuola elementare, ora residenza turistica, e l’ex edificio Cral.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L’orologio è riferibile ai quadranti più complessi degli orologi da torre che contenevano varie indicazioni di pubblica utilità, sorta di calendari al servizio della comunità che ne attingeva informazioni non solo sull’ora ma anche sulla data e sulla evoluzione dei principali fenomeni astronomici e atmosferici. In un unico quadrante formato da elementi concentrici vengono rappresentati i seguenti elementi: • Rosa dei venti, in pesarino • Calendario con mesi e giorni rappresentati per periodi di cinque, in linguaggio pesarino • Segni zodiacali, in pesarino • Ore e minuti • Durata della notte • Lunazioni
|
Orologio a palette giganti
Situato nel parcheggio vicino al ex CRAL
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Alla fine degli anni Trenta nasce a Pesariis un tipo particolare di orologio, denominato orologio a palette. In tale orologio, invece del quadrante circolare con le lancette vi è un insieme di palette rotanti che si aprono a libro e sulle quali sono scritte le cifre corrispondenti alle ore e ai minuti, consentendo quindi una lettura diretta. Le dieci palette sulle quali sono scritte le cifre sono imperniate sopra e sotto a due tamburi rotanti solidali comandati direttamente dai cinematismi dell’orologio e scorrono dinnanzi a una finestra attraverso la quale si leggono le cifre.
|
Orologio a vasche d'acqua
Situato vicino di fronte al negozio di alimentari.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L’orologio si presenta come una fontana il cui gioco d’acqua è costituito dal perenne riempirsi progressivo delle dodici vasche e dal loro svuotamento. Un flusso d’acqua di portata predefinita riempie ogni singola vasca in un’ora dopo di che l’acqua passa, attraverso un piccolo canale, alla vasca successiva che riempie, sempre in un’ora, e così via fino al riempimento delle dodici vasche dopo di che il sistema si svuota per ricominciare il processo che complessivamente misura dunque le dodici ore. Il sistema di svuotamento è costituito da una serie di bascule in rame azionate dal peso dell’acqua in eccesso che trasmettendo (tramite leva) il movimento verso l’alto a un tappo conico provocano lo svuotamento in sequenza delle vasche. Il sistema prevede un canale che raccoglie e convoglia le acque derivanti dallo svuotamento delle vasche in un pozzetto grigliato.
|
Meridiana del 1770
Situata sulla facciata della casa Capellari/Solari
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Si individuano chiaramente tutte le linee delle ore, le quali segnano due metodi di conta. Il primo è quello ad ore italiche, dove l'ora segnata corrisponde alla ventiquattresima parte che intercorre tra un tramonto e quello successivo, presente anche sull'orologio solare documentato sulla casa dell'orologio. Il secondo è ad ora italica da campanile, metodo di conta delle ore che venne in vigore agli inizi del Settecento e che differiva soltanto nel far coincidere l'ora 24 non più con il tramonto, ma mezz'ora dopo. L'ora 24 veniva così a coincidere con il suono dell'Ave Maria, che per antica consuetudine era annunciata in quell'istante: di qui la definizione da "Campanile". Nel censimento delle meridiane del Friuli Venezia Giulia, con oltre 800 meridiane catalogate, questa meridiana è l'unica individuata con un quadrante a segnare le ore Italiche da Campanile.
|
Orologio a scacchiera
Situato vicino alla meridiana in un piccolo cortile.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Negli anni Trenta si sviluppa un periodo di ricerca sulla rappresentazione dell’ore senza le tradizionali lancette. In questo contesto nasce a Pesariis un tipo particolare di orologio, denominato orologio a scacchiera, con i numeri ricavati da una scacchiera di quadratini che, cambiando colore (bianco o nero) mediante un manovellino a camma, formano le varie cifre. E’ considerato, per il tipo di lettura; il padre dell’orologio a LED. L’installazione è costituita da due elementi: il primo per segnare l’ora e il secondo per segnare i minuti. La diversa funzione viene segnalata dal colore: nero per le ore, rosso amaranto per i minuti. Essendo l’originale visibile presso il museo soprattutto per quanto riguarda la complessità della parte contenente i meccanismi, l’installazione proposta presenta unicamente la parte in vista.
|
Casa dell'Orologio
Il sito individuato corrisponde alla Casa Solari detta dell’orologio.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
La Casa dell'orologio è un edificio singolare per lo sviluppo verticale ed è costituito da una sola stanza che si sovrappone per tre piani. Gli apparati decorativi ancora leggibili portano la datazione dell’edificio al XVI secolo anche se la maggiore semplicità del piano terra potrebbe portare a ipotizzare una datazione anteriore. La presenza dell’orologio e della meridiana sottostante indicano che l’edificio, nel corso della sua storia, ha assunto un importante ruolo pubblico testimoniato anche dai soggetti rappresentati nei lacerti affrescati presenti sulle facciate laterali. La meridianacon l'ora italica e l'ora d'oltralpe è stata ricostruita in base alla documentazione fotografica e serviva a regolare l'orologio che, oltre alle ore segna i minuti, i giorni del mese, della settimana, e i mesi scritti in italiano volgare del 1600. Non c'è memoria del meccanismo oggi sostituito con un orologio da campanile a carica elettrica.
|
Orologio di Leonardo
Situato presso la Casa della Pesa
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Questo orologio, interamente in legno, ripropone l'invenzione del famoso Leonardo Da Vinci.
|
Orologio ad acqua a vasi basculanti
L'orologio è una clessidra automatica.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L’orologio sfrutta la caduta dell’acqua in bascule per imprimere un moto pendolare e creare la spinta ai meccanismi di avanzamento dell’orologio. L’orologio viene addossato al muro di contenimento che, opportunamente sagomato posteriormente, crea l’appoggio per la copertura in rame di protezione del meccanismo. L’insieme si configura quindi anche come una fontana in cui il gioco d’acqua è formato dallo zampillo della fontana laterale, dallo scorrimento dell’acqua da una vasca all’altra, dal riempimento e svuotamento delle bascule nella vasca inferiore e dal contemporaneo eterno movimento pendolare dell’asta e delle ruote dentate. L’intero meccanismo resta visibile ed è sostenuto da una intelaiatura in acciaio “corten”, gli elementi destinati a convogliare e le bascule sono in rame, il meccanismo formato dalle ruote dentate e dall’asta oscillante (in acciaio e ottone) è protetto lateralmente da elementi vetrati mentre l’elemento di protezione vetrato anteriore costituisce anche il quadrante.
|
Meridiana orizzontale analemmatica
La meridiana si trova in piazza dlela Canonica.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Assieme alle clessidre, nelle prime forme rudimentali, gli orologi solari costituiscono da tempi antichissimi gli strumenti per la scansione del tempo. Tale percorso, partito dalla semplice osservazione che un semplice palo verticale proietta un'ombra di diversa lunghezza e direzione nei diversi momenti della giornata, giunse, nelle civiltà egizie e mesopotamiche, all'uso degli obelischi come "orologi" pubblici. L'orologio costituisce una interpretazione moderna del sistema e viene allestito con funzioni didattiche per la comprensione dei principi fondamentali su cui si basa la costruzione della meridiana (principi che richiamano co-noscenze astronomiche di base). È costituito da una postazione su cui viene segnalata, con data di riferimento e indicazione del segno zodiacale, la posizione su cui si devono poggiare i piedi della persona e dalla indicazione delle ore disposte lungo un arco semiellittico. L'intero orologio solare ha la forma di un ellisse. Lo gnomone è costituito dalla persona la cui ombra indica l'ora.
|
Orologio dei pianeti
Situato sulla parete dello stavolo "bertala"
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L'orologio rappresenta il sistema solare nella versione reale di Copernico e Galileo. In esso sono indicati: il ciclo di rotazione della terra con l'indicazione dell'ora solare, la posizione della luna, il ciclo di rivoluzione della terra con l'indicazione dei mesi e delle stagioni, il ciclo di rivoluzione dei pianeti intorno al sole rispetto alla posizione della terra, la posizione dello zodiaco dietro al sole vista dalla terra.
|
Orologio planisfero e notturnale
Situato nei pressi del cimitero
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Permette di leggere l'ora anche di notte guardando il cielo.
|
Orologio con carillon
L'orologio si trova in piazza della chiesa.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L'orologio utilizza campane in grado di intonarsi alle note musicali che, con opportuni meccanismi, come un tamburo con elementi prominenti in grado di innescare di volta in volta il suono di una particolare campana, possono riprodurre brani musicali compiuti. L'installazione si propone come una rivisitazione formale del castello campanario. Il castello campanario è una struttura metallica (un tempo lignea) che veniva inserito nella cella campanaria in cima alla torre e aveva la funzione di sostenere le campane e di trasmettere in modo equili-brato le sollecitazioni ondulatorie alle strutture murarie. L'orologio è racchiuso da un contenitore in vetro in cui la macchina è posta in posizione rialzata per permettere la corsa dei pesi e del pendolo. Viene riutilizzato, per l'innesco del suono, un orologio con tamburo originale prodotto a Pesariis; a questo viene abbinato un sistema con elettrobattenti che permette, tramite una tastiera elettronica, di suonare direttamente brani musicali.
|
Orologio ad acqua
Situato sotto la piazza della chiesa
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
|
Orologio ad acqua a turbina
L'orologio si trova fuori dall'agriturismo Sot la Napa.
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
L’orologio segna l’ora e i minuti, il motore dell’orologio è costituito da una turbina formata da una ruota di mulino che trasmette con un asse cardanico l’energia al “treno” dei meccanismi regolati dal pendolo e dallo scappamento. L’energia è formata dalla caduta dell’acqua che riempie le pale della ruota provocandone per gravità la rotazione. Le pale della ruota si svuotano automaticamente nella vasca in pietra a terra.
|
Orologio a cremagliera
Situato fuori al negozio Bottega del tempo
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
|
Orologio con eclittica
Situato all'ingresso della valle in frazione Croce
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Questo orologio, oltre ad avere la classica funzione, indica il percorso del sole visto dalla terra attraverso le costellazioni dello zodiaco nei vari mesi dell'anno.
|
Orologio con automa
Situato fuori dal Municipio in frazione Pieria
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
Un omino in ferro scandisce i quarti, le mezze e le ore.
|
Orologio floreale
Situato in frazione Prato, di fronte al campanile pendente
mostra dettaglio >><< nascondi dettaglio
.
|